TECNICA DI PRESA
PIAZZAMENTO INIZIALE
Gli arti inferiori devono essere divaricate ad una larghezza pari o leggermente inferiore alla larghezza delle spalle e il con il peso del corpo spostato sull’avampiede. In questa posizione il Portiere si trova sempre in una posizione pronta per reagire Le braccia e le mani: Gli arti superiori ,leggermente flessi al gomito, devono stare allargate rispetto alla linea del corpo. Le palme delle mani devono trovarsi all’altezza dei fianchi rivolte una di fronte all’altra o orientate verso l’esterno in direzione del pallone. La testa ,seguendo il movimento della palla, dovrebbe essere leggermente inclinata in avanti. Ciò servirà a spostare il peso del corpo leggermente in avanti.
Piazzamento iniziale
PRESA DEL PALLONE
-TIRI RASOTERRA Alessandro Goracci si prepara a bloccare il pallone. Le mani sono pronte a ricevere il pallone,la palla viene raccolta verso il corpo e la testa è piegata sulla palla.
2) presa del pallone in ginocchio
Presa del
pallone in ginocchio
3) Posizione intermedia Qualche volta il pallone può rimbalzare a circa un metro dal portiere. In questi casi egli non dovrebbe inginocchiarsi completamente, ma mantenersi a metà altezza, cioè con il ginocchio della gamba che si piega a circa quindici, venti centimetri dal terreno PRESA DEL PALLONE -TIRI A MEZZA ALTEZZA
I piedi:
I piedi devono stare ben piantati e le
gambe divaricate secondo la larghezza delle spalle in modo da assicurare
una posizione di equilibrio.
Gli arti inferiori
sono divaricati secondo la larghezza delle spalle e il peso del corpo
poggia sulle piante dei piedi. TIri
all’altezza del petto
Tiri
all’altezza della testa o più alti La testa: La testa dovrebbe essere ferma con lo sguardo orientato verso la palla.
NOTE PER L’ALLENATORE
|
|||||
|
|||||
La presa fa parte delle tecniche di base del portiere è il compito fondamentale di questo gesto tecnico è quello di interrompere l'azione e permettere una ripartenza con possesso di palla .Puo' essere eseguita sia sul posto , in tuffo o in corsa Fondamentalmente ci sono due tecniche di esecuzione: LA PRESA POLLICI DENTRO che viene utilizzata in genere per bloccare palloni che vengono calciati ad un'altezza pari o superiore al petto e nei tuffi. LA PRESA POLLICI FUORI che viene utilizzata in genere per bloccare palloni che vengono calciati ad un'altezza inferiore al petto su portiere fermo o su breve movimento ESECUZIONI PER TIRI AL CORPO
ESECUZIONI PER TIRI DISTANTI DAL CORPO
|
|||||
Esecitazioni | |||||
1)Portiere di fronte ad un muro,lancia la palla dal petto contro il muro e la riafferra in presa sul rimbalzo sempre all'altezza del petto,della testa ,dell'addome ,delle ginocchia e rasoterra.
2)Portiere di fronte ad un muro,lancia la palla dal petto contro il muro in diagonale e la riafferra in presa sul rimbalzo questa volta in movimento o in tuffo sempre all'altezza del petto,della testa ,dell'addome ,delle ginocchia e rasoterra. Nota:il muro può essere sostituito da un compagno Consigli:controllare la giusta esecuzione tecnica dell'esercizio,che le braccia vadano incontro alla palla,ammortizzino e la portino al petto
|
|||||
Bibliografia:CHARLES HUGHES - TATTICHE E TECNICHE DEL CALCIO---A cura della F.I.G.C.Gremese, 1982, | |||||